2013 - Sud Inghilterra
Click su una foto per SLIDESHOW, quindi sul testo o sul pulsante (i) per tutti i dettagli.
La Royal Albert Hall è la sala da concerti di Londra, situata a South Kensington, zona esclusiva della città. Nella foto si vedono le tipiche poltroncine rosse, attualmente ha una capienza di circa 5500 posti, e i dischi acustici bianchi appesi al soffitto servono ad eliminare un fastidioso riverbero acustico dovuto alla costruzione originaria con una grande cupola di ferro e vetro. La sala ospita innumerevoli eventi: concerti di musica, balletti, festival, conferenze, gare di ballo, rassegne di poesia, e persino un circo (il Cirque du Soleil).
Questa famosa piazza di Londra è stata costruita per ricordare la battaglia di Trafalgar del 1805, quando la marina britannica guidata dall'ammiraglio Nelson sconfisse le flotte di Francia e Spagna. Al centro della piazza svetta infatti la colonna di Nelson, con i suoi oltre 50 metri di altezza. Sono inoltre presenti due grandi fontane e numerose statue. Sullo sfondo spicca il Big Ben.
Panoramica Dalla St. Paul Cathedral
La Cattedrale di Saint Paul è il più grande edificio religioso d'Inghilterra per dimensione. La sua cupola è ispirata alla cupola di San Pietro a Roma, e da quassù si ha un'ottima visuale su tutta la città. Da questo lato si vede la zona dei grattacieli, e si riconosce il 30 St Mary Axe, chiamato anche «The Gherkin» (cetriolo) per la sua forma tipica.
Bibury è un piccolo villaggio nella zona sud-occidentale dell'Inghilterra, e la sua via Arlington Row è diventata una delle strade più fotografate del paese. Lungo il fiume Coln furono costruiti antichi cottage in pietra risalenti al XIV secolo, che inizialmente erano degli ovili, e successivamente ospitarono i tessitori di questa zona.
Quest'isola ha una certa somiglianza con Mont Saint-Michel Francese che si trova in Normandia. Questo luogo deve il suo nome all'apparizione dell'arcangelo Michele a cui venne dedicata un'abbazia, di cui oggi resta solo una parte; nel tempo è stata costruita anche una fortezza che si può tutt'ora visitare.
Kynance Cove è una delle baie più famose della Cornovaglia, con i suoi tipici isolotti verdi ricoperti di vegetazione. La zona è soggetta a forti maree, visibili anche sulle rocce; scendendo in spiaggia ci sono sempre cartelli che avvisano degli orari della marea: verso sera la spiaggia viene sommersa completamente.
Durdle Door è un arco naturale di roccia calcarea che si è formato in questa spiaggia della Jurassic Coast, nel Dorset. Gli scogli hanno questa cavità che sembra effettivamente una porta; percorriamo a piedi un sentiero che sale da una delle spiagge adiacenti per avere una panoramica dall'alto. Vediamo la porta anche facendo un'uscita in gommone, ma la visuale da quassù è decisamente migliore.
Questa cattedrale è in stile gotico, e venne costruita quasi tutta in soli 38 anni agli inizi del 1200. Vanta la guglia visitabile più alta del Regno Unito con 123 metri, il più antico orologio del mondo che risale alla fine del 1300, e una delle quattro copie originali che esistono della Magna Carta.
Questo sito neolitico è un complesso di pietre divenuto Patrimonio Dell'Unesco nel 1986, e il suo nome significa pietra sospesa; si pensa che questi enormi massi furono disposti in questo modo a scopo astronomico, in particolare per determinare solstizi ed equinozi. Noi arriviamo al tramonto, il cielo è plumbeo e sembra carico d'acqua, ma poco dopo il vento spazzerà via tutto. Nel frattempo riusciamo a catturare il nostro ricordo con questa atmosfera molto suggestiva.
Le bianche scogliere di Dover, le Sette Sorelle, sono le caratteristiche pareti di gesso che si affacciano sul Canale Della Manica. Le scopriamo sia dall'alto, dove offrono dei bellissimi paesaggi sul mare passeggiando su vastissimi prati verdi, che dal basso, sfruttando la bassa marea, dove sembrano quasi essere ancora più imponenti.