2015 - Vietnam
Click su una foto per SLIDESHOW, quindi sul testo o sul pulsante (i) per tutti i dettagli.
Nella zona della città vecchia di Hanoi c'è la zona degli artigiani. Hanno piccolissimi negozi uno di fianco all'altro, e sono quasi sempre ragguppati per genere o mestiere. Sono come dei piccoli box, dove la sera viene raggruppato e accatastato tutto il materiale e si chiude la saracinesca, come fosse un garage; per lavorare infatti devono togliere nuovamente tutti i materiali e gli strumenti, e la professione viene svolta letteralmente sulla strada. Nella fotografia un saldatore assembla pezzi di metallo che vende già composti.
Il Mausoleo Di Ho Chi Minh si trova ad Hanoi, è interamente costruito in marmo, e al suo interno giace la salma di Ho Chi Minh, posta dentro ad un sarcofago di vetro; il mausoleo resta chiuso due mesi l'anno, quando la salma viene portata in Russia per le dovute manutenzioni. Dall'ingresso lungo tutto il percorso ci sono guardie poste a pochi metri una dall'altra; la lunga fila di visitatori scorre regolare, in quanto è possibile entrare ma senza fermarsi, camminando in avanti regolarmente; non si possono tenere le mani in tasca, indossare pantaloni corti o cappelli, è assolutamente vietato parlare e fare fotografie. Ogni Vietnamita si impegna a venire qui almeno una volta nella vita, per rendere omaggio all'uomo che è visto da tutti come un eroe e un liberatore.
Ci stiamo dirigendo alla Baia Di Halong, quando per un incidente ci vediamo costretti a stare in coda per qualche ora... Anche se con la preoccupazione di non riuscire e vedere e fare tutto quello che dovevamo in uno dei posti più belli del mondo, non manca occasione di scattare qualche fotografia. Questo camionista è tutt'altro che nervoso anche di fronte a questo inconveniete, e rimane calmo e solare al contrario di quanto siamo abituati a vedere dalle nostre parti. Scopriremo più avanti che un camion di legname si è ribaltato, e la strada deve essere liberata praticamente a mano! Fortunatamente riusciremo a rispettare comunque il programma e a fare un'esperienza indimenticabile in questa fantastica baia!
E' ormai sera, e dopo esserci addentrati nelle isole più piccole con escursioni in barca e in canoa, ci apprestiamo a goderci un tramonto magico in questo luogo incantato. Ceneremo e dormiremo sulla barca, al largo della baia circondati da migliaia di isolette, per questa bellissima esperienza che non potremo mai dimenticare.
Dopo aver passato una bellissima serata sulla barca andiamo a dormire, ma non troppo... Ci riposiamo qualche ora ma la sveglia suona presto questa mattina! Non vogliamo perderci neanche l'alba, e goderci al massimo l'esperienza visto che non ci ricapiterà molto facilmente di dormire al largo di questa baia meravigliosa!
La Baia Di Halong è Patrimonio Dell'Umanità, e basta sentire la favola Vietnamita sull'origine del suo nome per immaginarne lo spettacolo mozzafiato. Halong significa "dove il drago scende nel mare", e la leggenda narra di un grande drago che viveva sulle montagne; un giorno il drago scese a valle scavando solchi e crepacci nel terreno con la sua coda, poi si gettò nel mare, riempiendo d'acqua quello che aveva creato con la coda. Restarono così visibili solo le punte, e si generarono quelle che sono oggi oltre 2000 piccole isole una di fianco all'altra, ricche di grotte da esplorare e rigogliosa vegetazione abitata da animali di diverse specie. Passando tra un'isola e l'altra tra il silenzio si sentono canti di uccelli tropicali, e si vedono scimmie che si lanciano urlando da un albero all'altro su queste pareti di roccia verticali.
Di ritorno dalla Baia Di Halong ci fermiamo per una pausa, passeggiando in un piccolo villaggio autentico di cui purtroppo non so il nome. Dei bambini ci corrono incontro, incuriositi dal nostro aspetto e dalle nostre macchine fotografiche, che comunque non li spaventano, ma si dimostrano perfettamente a proprio agio. Questo ritratto rispecchia quello che è la popolazione Vietnamita, sempre allegra, disponibile e accogliente, nonostante quello che è stato il loro passato più recente...
Il Piccolo Venditore Di Lanterne
Hoi-An è una delle città più suggestive del Vietnam; ha una posizione invidiabile sul fiume, e la città vecchia conserva edifici con un'architettura grandiosa, è quasi priva di traffico e quindi di smog, al contrario di moltre altre città del Vietnam. Nella foto un bambino aiuta il padre a costruire e vendere lanterne di carta, che i turisti comprano per rilasciarle poi nel fiume la sera, dando vita ad uno spettacolo colorato.
Nei pressi della città di Danang ci sono cinque formazioni di marmo, coronate da pagode, e ognuna con il nome dell'elemento naturale che rappresenta: Acqua, Legno, Fuoco, Metallo e Terra. I villaggi sorti alla base di queste montagne si sono specializzati nella scultura del marmo. Se si osserva bene la foto, sulla strada che parte nell'angolo in basso a sinistra, si scorgono numerosi negozi che espongono all'esterno le loro statue di marmo. Ultimamente il marmo però viene importato dalla Cina, per non esaurire queste montagne diventate ormai un punto di riferimento turistico della zona.
Questa è la basilica di Notre Dame di Saigon, la versione vietnamita della cattedrale francese, e si trova nella città di Ho Chi Minh. Venne realizzata dai colonizzatori francesi verso la fine del 1800, ed è ancora oggi uno dei pochi riferimenti cattolici del paese. E' caratterzzata da due campanili alti quasi 60 metri, e davanti alla cattedrale si può ammirare una statua della vergine Maria.
Il Mekong è uno dei fiumi più lunghi del mondo, e il suo delta è uno dei più estesi; nasce in Tibet, e scorre per 4500 km attraversando Cina, Birmania, Laos, Thailandia, Cambogia e Vietnam, per sfociare infine nel Mar Cinese. Questo è uno dei tanti villaggi costruiti sul delta del Mekong, vicino al confine tra Vietnam e Cambogia: grazie alle innumerevoli diramazioni, la maggiorparte delle abitazioni ha accesso diretto al fiume.