2018 - Portogallo
Click su una foto per SLIDESHOW, quindi sul testo o sul pulsante (i) per tutti i dettagli.
Miraduro Do Parque Eduardo VII
Questo è il nostro primo impatto con la città di Lisbona: fa caldo e arrivando al belvedere sul parco Eduardo VII capiamo subito che di salite dovremo farne parecchie nei prossimi giorni: nonostante tutto a Lisbona c'è sempre molto vento, e il clima è piacevole. Da quassù si gode di un'ottima visuale sui giardini del parco fino al monumento al 25 Aprile creato da Joao Cutileiro e si capisce quanto sia grande la città, costruita su più colline. Alle nostre spalle è issata una bandiera portoghese gigantesca.
Il Ponte 25 De Abril di Lisbona ricorda immediatamente il famoso ponte rosso di San Francisco, il Golden Gate Bridge; l'American Bridge Company li ha infatti costruiti entrambi, e si è ispirata al ponte americano per la costruzione di quello portoghese. Il ponte è lungo quasi 2 km, e presenta un'autostrada a 3 corsie nella parte superiore, mentre i treni passano nella parte inferiore. Questa fotografia è stata scattata da Almada, dove è situato l'altrettanto famoso Cristo Re. Da qui la visuale sulla città di Lisbona è fantastica...
Una delle caratteristiche della città sono sicuramente i suoi tram, da quelli originali e classici a quelli più moderni, consentono di spostarsi praticamente lungo tutta la città, e coprono anche tratti con delle forti pendenze come in questa foto, anche se noi preferiamo comunque spostarci a piedi. Questo tram è praticamente una funicolare, e permette di coprire un buon dislivello senza dover affrontare questa pendenza impegnativa. Lungo la strada oltre ai numerosi graffiti che si vedono sui muri, ci sono anche delle vere e proprie opere d'arte, dei murales che coprono intere pareti e colorano la città.
E' quasi il tramonto, e ci troviamo nei pressi di Praca Da Figueira, dove a quest'ora ci sono molti ragazzi che si divertono e si allenano facendo acrobazie con gli skateboard, sfruttando la temperatura ormai più favorevole e la distesa di pavimentazione liscia di questa piazza. Sono bravi, e ci fermiamo ad ammirarli per un pò mentre ci riposiamo.
Mosteiro De Sao Vicente De Fora
Questo monastero di Lisbona deve il suo nome al fatto che venne costruito al di fuori dalle mura della città; qui sono sepolti diversi re del Portogallo. E' possibile salire su una vastissima terrazza bianca, da cui si può godere di uno splendido panorama sulla città; da questa prospettiva si vede la cupola del Panteao Nacional.
L'Alfama è il quartiere della città vecchia di Lisbona, e si presenta come un pittoresco e fitto labirinto di stradine e piazzette. Ci sono molti edifici residenziali in stato di degrado, ma è iniziata un'opera di restauro e di riqualificazione, specialmente per i monumenti più significativi. Nonostante questo l'Alfama è sicuramente uno dei quartieri più colorati, allegri e vivaci di Lisbona, pieno di locali tradizionali dove è possibile gustare la cucina Portoghese magari ascoltando il Fado, la musica tipicamente malinconica della nazione. Nella foto abbiamo trovato un arco con dipinti colorati mentre risalivamo le ripide scalinate che portano al Miraduro Das Portas Do Sol. Sullo sfondo è incorniciato il Monastero De Sao Vicente.
Chiostri Del Mosteiro Dos Jeronimos
Il Mosteiro Dos Jeronimos si trova a Belém, un quartiere a 6 km ad ovest dal centro di Lisbona. Nella fotografia si vede il chiostro interno al monastero, che è davvero stupendo. Le decorazioni sembrano quasi un'opera fantasiosa, ci appaiono come delle sculture di sabbia, dai colori caldi e dalle forme che ci ricordano delle conchiglie.
Il Pradao Dos Descobrimento è un monumento a forma di caravella inaugurato nel 1960 in occasione dei 500 anni dalla morte di Henrique il navigatore. E' alto 56 metri ed è possibile salire sulla terrazza superiore per avere una visuale a 360 gradi sul fiume; una volta in cima, la sensazione è che la terrazza sia davvero minuscola rispetto a quanto ci si aspetti vedendola dal basso! Sullo sfondo il Ponte 25 De Abril, il caratteristico ponte rosso di Lisbona che ricorda quello americano di San Francisco.
La rosa dei venti è un diagramma che è stato creato per stabilire la provenienza dei venti rispetto ai quattro punti cardinali. Questa bella versione decora il pavimento in marmo della piazza antestante al Padrão Dos Descobrimentos; ha un diametro di circa 50 metri e contiene al suo interno un planisfero con le rotte scoperte dai vari navigatori portoghesi.
Il Castelo Dos Mouros ha origine Moresca, e le sue rovine sono situate sulla cima delle colline di Sintra, immerse nei boschi. La vista da quassù è mozzafiato! Si possono vedere i palazzi di sintra a valle, arrivando fino all'Oceano Atlantico, senza contare l'ottima posizione per ammirare il Palacio Nacional Da Pena, che in questa fotografia rimane alle nostre spalle.
Il Palazzo Nacional Da Pena è situato in cima alle boscose colline di Sintra, vicino a Lisbona. E' caratterizzato da cupole a cipolla, portali moreschi, serpenti di pietra e torri merlate dipinte con colori molto accesi. E' stato fatto costruire dopo il 1840 da Maria II Di Braganza come regalo di nozze per il marito, il re Ferdinando II Del Portogallo. E' stato inserito come Patrimonio Dell'Umanità dell'Unesco.
Si deve varcare Porta Da Vila per entrare nel magnifico centro storico di Obidos. Il villaggio è circondato interamente da mura merlate, al cui interno si trova un labirinto di stradine con case tipiche abbellite da moltissimi fiori, colorate sui toni del giallo e del blu. Entrando ci si trova direttamente sulla via principale, ormai turistica, ma addentrandosi ed esplorando le vie secondarie sembra di tornare indietro nel tempo.
Questa spiaggia si trova a Nazaré, ed è diventata famosa in tutto il mondo per le sue onde altissime. Un canyon che si trova sul fondo del mare favorisce la formazione di onde gigantesche. Praia Do Norte è presente nel Guinness World Record grazie all'onda più alta mai cavalcata da un surfista: 24,40 metri!
La costruzione del monastero della citta di Batalha risale alla fine del 1300, e venne ultimato circa due secoli dopo. E' quasi interamente in stile gotico, con alcune parti in stile manuelino. Il monastero venne costruito in ringraziamento a Maria, per sciogliere la promessa che il re Giovanni I fece alla Madonna prima dell'inizio della battaglia di Aljubarrota. Queste bellissime arcate sono solo alcune dei tanti corridoi che percorrono i grandi chiostri interni.
Qui siamo ad Aveiro, è mattina presto, e immortaliamo i pescatori immersi nella nebbia, o Nevoeiro, come la chiamano da queste parti. Restiamo molto colpiti da questo fenomeno tipico della stagione in questa zona del Portogallo: quasi tutte le mattine ci si sveglia in una fitta nebbia grigia, che in qualche ora viene spazzata dal vento e lascia spazio ad un cielo azzurro per il resto della giornata.
Il ponte Dom Luís I attraversa il fiume Douro a Porto; è alto 45 metri e lungo 385, è un ponte ad arco ed è costruito in ferro. E' stato realizzato dall'ingegnere belga Théophile Seyrig, il quale aveva realizzato anche il Ponte Maria Pia in collaborazione con Gustave Eiffel: il Dom Luís I ci ricorda infatti la famosissima torre di Parigi. Originariamente il ponte era stato adibito a traffico stradale su entrambi i livelli, mentre dal 2003 il livello superiore è diventato esclusivamente pedonale, ad eccezione della linea metropolitana della città.