2018 - Roma
Click su una foto per SLIDESHOW, quindi sul testo o sul pulsante (i) per tutti i dettagli.
Dall'alto si capisce l'ampiezza di questa piazza, con gli imponenti colonnati sovrastati da statue e l'obelisco al centro. Piazza San Pietro accoglie migliaia di turisti e pellegrini provenienti da tutto il mondo, ed è diventata la sede abituale delle cerimonie liturgiche presiedute dal Papa. Ogni domenica alle ore 12 il Papa si affaccia alla finestra del suo studio per l'Angelus Domini.
L'imperatore Adriano fece costruire quest'opera come sepolcro per la sua famiglia. Solo successivamente fu convertito in fortezza attorno al 500, e divenne una vera e propria roccaforte difensiva, collegata anche al Vaticano dal Passetto di Castel Sant'Angelo; venne ristrutturato e abbellito più volte, diventando residenza papale, archivio e deposito dei tesori del Vaticano, nonchè rifugio per il periodo dei saccheggiamenti e della peste. Attualmente è un museo ed è stato residenza estiva del Papa.
Il Colosseo era il luogo in cui i gladiatori combattevano fino all'ultimo respiro, e i condannati a morte lottavano contro i leoni per un pubblico assetato di sangue. Le mura esterne erano disposte su tre livelli di archi, inquadrati da colonne e un tempo abbelliti da statue. Un tendone di tessuto ricopriva l'arena riparando gli spettatori da sole e pioggia. Si aveva accesso all'arena attraverso 80 ingressi, grazie ai quali tutte le persone riuscivano ad entrare e sedersi in pochi minuti.
Terrazza Dell'Altare Della Patria
Panoramica dalla terrazza dell'Altare Della Patria: si vedono la maestosità del Colosseo e i Fori Romani.
Interno Della Basilica Di San Paolo Fuori Le Mura
Sopra agli archi, lungo tutte le navate, ci sono dei tondi con mosaici su fondo oro, che raffigurano i ritratti di tutti i pontefici, da San Pietro fino a Papa Francesco. Il colore oro rimane protagonista in tutte le decorazioni dell'interno.
Esterno Della Basilica Di San Paolo Fuori Le Mura
Al centro del cortile è posta la statua di San Paolo, in marmo di Carrara. Sulla facciata spicca un mosaico d'oro, suddiviso in tre fasce; partendo dal basso sono raffigurati i quattro profeti del Vecchio Testamento: Isaia, Daniele, Geremia ed Ezechiele. Al centro viene riprodotto l'Agnus Dei, e nel triangolo più in alto c'è Gesù, al centro tra San Paolo e San Pietro,